Elio E Le Storie Tese (Elio & The Trouble Stories) - Cicciput (2003)

Review: RockLab
Cicciput è l'ultima fatica in studio di uno dei migliori gruppi italiani e non. La line-up è ormai radicata sul quintetto Elio, Faso, Tanica, Cesareo e Meyer, con la mancanza (purtroppo) del mai abbastanza rimpianto Feiez! I 5 come sempre riescono a tirare fuori un album dai toni demenziali, ma che lascia di stucco sotto il profilo compositivo, tecnico ed esecutivo: si comincia subito con "Budy Giampi", canzone contro la pena di morte, che vede il sempre presente Mangoni nella parte del condannato, e con la geniale partecipazione di Enrico Ruggeri a fine canzone. Sembra di essere ritornati a "Elio samaga hukapan..." con la successiva Gimmi I., dedicata simpaticamente alle vittime del proprio cognome (I. sta per Ilpedofilo), dotata di una sezione ritmica alquanto impressionante, che vede tra l'altro una presenza come quella di Ike Willis per anni e anni cantante e chitarrista nientemeno che di Frank Zappa. Toni decisamente più soft ha "Fossi figo", in collaborazione con il bravissimo Gianni Morandi, che prepara alla invece pesantissima "Cani e padroni di cani". A mio avviso un tocco di ulteriore genialità e allo stesso tempo un omaggio, la dà "La follia della donna (parte 1)", la quale inizia con lo stesso identico suono di "Welcome to the machine" dei Pink Floyd, che però vede un dialogo tra un finto Renato Zero (interpretato dal comico Nicola Savino) e un insieme di suoni (in realtà lo storico riff di Shine on you crazy diamond campionato) che "interpreta" Roger Waters. Fantastica la parte iniziale della canzone, cantata proprio da Savino, che scimmiotta sempre "Welcome to the machine". Si arriva così al primo e per ora unico singolo di quest'album, ovvero Shpalman, che narra le gesta di un supereroe che spalma escrementi sulla faccia dei farabutti; cantata da Rocco Tanica con la partecipazione di Max Pezzali, è semplice e d'effetto, e lascia spazio ad un piccolo omaggio ai Queen nella parte iniziale (riff di chitarre armonizzate stile Brian May). La canzone che segue è "La Chanson", a mio avviso il punto dolente di quest'album, troppo lenta e pomposa, resa piacevole solo dall'intervento divertente di Maurizio Crozza che precede la canzone con una finta pubblicità a favore della "Toscana in Italia". "Pagàno" è un pezzo a mio avviso strepitoso, di livello tecnico altissimo, un misto di Fusion, Latino Americana, Prog, sezione ritmica geniale, parti di chitarra frenetiche e tempi composti e dispari a tutto spiano. I seguenti pezzi calano un po' di tono ma restano comunque apprezzabili, soprattutto il divertente stornello "Litfiba tornate insieme". Per definire questo Cicciput esiste solamente una parola: GENIALE!, questi cinque musicisti dimostrano come l'arte e la musica studiata non debbano per forza avere tematiche serie, ma possa anche avere contenuti demenziali e divertenti. Tanto di cappello quindi a Elio e le Storie Tese, decisamente tra i migliori musicisti della scena italiana (ma anche europea e mondiale)!
Label: Aspirine/Hukapan
Year: 2003
Genre: Rock
Style: Comedy Rock, Novelty, Pop-Rock, Fusion Rock and more
Link per comprendere meglio se anche dopo ripetuti ascolti non c'avete capito na mazza By MAROK
Track Title
1. Cicciput
2. Budy Giampi
3. Gimmi I.
4. Fossi Figo
5. Cani E Padroni Di Cani
6. La Follia Della Donna (Parte I)
7. Shpalman
8. La Chanson
9. Pagano
10. Abate Cruento
11. Pilipino Rock
12. Litfiba Tornate Insieme
13. Pagano Karaoke
EAC S.M.----->FLAC, Cue Tagged Within
388 MB
Comments
EELST is an Italian Comedy-Rock Band, one of the best italian bands in the last 20-years playing all kinds of music. Musical texts are very important to understand the complex and ironic sense of songs, but i think you'll be able to appreciate this music.
If you like it i'll share other records.
Enjoy :D
Elio.e.Le.Storie.Tese.-.Cicciput.FLAC.(CUEtagged.within)(EAC)/{ErPom/}.flac
Covers
elio_e_le_storie_tese_-_cicciput-front.jpg
elio_e_le_storie_tese_-_cicciput_back.jpg
elio_e_le_storie_tese_-_cicciput_inside.jpg
Cue